Linee guida gestione rischi stoccaggi impianti rifiuti


linee-guida-prevenzione-incendi

In seguito a recenti e numerosi incendi che si sono verificati sul territorio nazionale e che hanno coinvolto impianti di deposito e smaltimento rifiuti, il Ministero dell’Ambiente ha elaborato e pubblicato la lettera circolare Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi, disponibili nella sezione dedicata del portale ministeriale.

Il documento ha lo scopo di individuare le sinergie più opportune per la prevenzione o riduzione dei rischi derivanti da incendi che possono svilupparsi in un deposito rifiuti, fornendo le indicazioni desunte dalla normativa in vigore, e realizzate grazie alla collaborazione con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, le amministrazioni regionali e le agenzie ambientali maggiormente coinvolte.

Fornisce indirizzi operativi relativamente alla gestione, allo stoccaggio e alla movimentazione dei rifiuti,  corredati da una utile check-list che consente ai gestori stessi di verificare il rispetto dei diversi requisiti regolamentati dal panorama normativo attualmente in vigore.

Le norme in materia ambientale (D.lgs. 152/2006), illustrano le modalità per l’ottenimento della autorizzazione integrata ambientale, che consente agli impianti autorizzati di smaltire e recuperare i rifiuti (procedura ordinaria e semplificata di cui agli articoli 208 e 216). Tuttavia la complessità del contesto normativo e procedurale lascia una discreta libertà di interpretazione ai gestori relativamente ai criteri comportamentali, alle buone prassi operative e alle modalità di gestione e stoccaggio dei rifiuti. Tale disomogeneità si riflette inevitabilmente sulle azioni ispettive, sui controlli esercitati dalle agenzie ambientali e sulla misura delle relative sanzioni elevate in caso di violazioni.

Linee guida depositi rifiuti

Le linee guida hanno l’obiettivo di creare uniformità nei comportamenti, nelle modalità gestionali e nelle pratiche autorizzative, con lo scopo di indicare anche agli enti preposti al controllo le azioni ispettive da condurre, inquadrando l’intero contesto normativo in modo funzionale e omogeneo.

Il direttore Tecnico dell’impianto riveste il ruolo di datore di Lavoro ai sensi della normativa sulla sicurezza, e di conseguenza si assume l’onere di rispettare gli obblighi ad egli ascritti come definiti dall’articolo 18 del D.Lgs. 81/2008 e in particolare di effettuare la valutazione di tutti i rischi presenti nelle aree di lavoro sulle quali detiene disponibilità giuridica.

Tale valutazione deve considerare anche i potenziali rischi per l’ambiente e la popolazione circostante, eventualmente derivanti da un incendio o da una emergenza di carattere generale, e deve avere come naturale e normata conseguenza, l’elaborazione delle misure di tipo preventivo, rivolte a ridurre la probabilità di insorgenza dell’evento, e di contenimento, rivolte a limitare i danni se l’evento si verifica.

Obbligo del Direttore Tecnico dell’impianto è quello di elaborare le azioni di prevenzione e contenimento all’interno del Piano di Emergenza, sviluppato in collaborazione con gli eventuali enti di soccorso e con il personale, esterno e interno, preposti alla gestione dell’emergenza. Tali misure devono essere rivolte a garantire la sicurezza degli operatori che lavorano nel sito, così come la tutela dell’ambiente e della popolazione circostante evitando la dispersione di materiale pulverulento, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, i rumori eccessivi e le molestie olfattive.

Nell’ambito delle misure rivolte a prevenire l’insorgenza di un incendio vi sono quelle che prevedono la corretta disposizione dei rifiuti all’interno dello spazio adibito a deposito. I rifiuti devono essere suddivisi per categoria e tipologia, opportunamente separati e identificati. Non possono permanere per un periodo troppo lungo all’interno dell’impianto prima di essere destinati allo smaltimento o al recupero e comunque conservati all’interno di spazi opportunamente progettati in funzione della diversa tipologia e dello stato fisico del rifiuto. I locali destinati allo stoccaggio devono essere opportunamente ventilati, dotati di bacini di contenimento, facilmente accessibili dai mezzi di soccorso e equipaggiati con impianti automatici di rilevazione e spegnimento incendi e di video-sorveglianza.

Tra le responsabilità gestionali del Direttore Tecnico, che può avvalersi di figure di supporto, vi è anche quella di verificare le condizioni e la tipologia di rifiuto che viene conferito all’impianto. Ogni rifiuto deve essere tracciato e corredato dalla documentazione di accompagnamento (formulario di identificazione o scheda SISTRI e/o di idonea certificazione analitica riportante le caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti). Il rifiuto non conforme, non adeguatamente certificato o non rispondente a quanto definito dalla documentazione di accompagnamento, deve essere respinto e reinvitato al produttore.

Info: Ministero Ambiente linee guida gestione rischi impianti rifiuti

 


Hai bisogno di aiuto? Chiama il numero 069968846 oppure vai alla pagina dei contatti

numero di telefono 069968849
069968846

    Contattaci

    Compila il modulo sottostante per avere ulteriori informazioni.

    logo Tutto626 colore bianco

    Leggi l'informativa sulla privacy: Informativa ai sensi art. 13 D. Lgs. 196/03

    Acconsento al trattamento dei dati personali


    Hai bisogno di aiuto?