Se desideri diventare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), devi essere in possesso dei requisiti richiesti dalla legge. Per poter svolgere questo ruolo, è necessario possedere almeno una laurea triennale in materie tecnico-scientifiche o giuridiche, avere un’esperienza pregressa nel campo della sicurezza sul lavoro ed essere in grado di dimostrare adeguate competenze nell’ambito della prevenzione degli infortuni sul lavoro e nella tutela della salute. Inoltre, il datore di lavoro che assume la figura professionale RSPP dovrà rispettare le normative vigenti previste dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavor0 (D.Lgs. 81/2008). Solo così si assicurerà all’azienda un’adeguata tutela contro le responsabilità penali ed amministrative derivanti da eventuali incidenti o lesioni subite dai propri dipendenti durante lo svolgimento delle proprie mansione lavorative.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Diventare RSPP: conoscere i requisiti necessari
Hai bisogno di aiuto?