ADDETTI CHE MANIPOLANO ALIMENTI | |
Descrizione: I corsi di formazione per alimentaristi, sostitutivi del libretto sanitario, da noi proposti, sono stati strutturati per permettere al candidato di svolgere i programmi di studio (argomenti e tempi) previsti dalle normative regionali, attraverso l’interattività del nostro sito. |
|
Programma:
|
|
Normativa: | D.Lgs. 193/07 |
Video Player 00:00 00:00 |
Chiama il nostro numero per avere informazioni riguardo i corsi di formazione 069968846
Attestato personale qualificato che manipola alimenti e bevande
Hai bisogno di aiuto? Compila il form qui in basso.
Requisiti generali per i locali
1. I locali devono essere tenuti puliti, sottoposti a manutenzione e tenuti in buone
condizioni.
2. Lo schema, la progettazione, la costruzione e le dimensioni dei locali nei quali
si trovano prodotti alimentari devono:
a) consentire un'adeguata pulizia o disinfezione;
b) essere tali da impedire l'accumulo di sporcizia e il contatto con materiali
tossici, la penetrazione di particelle nei prodotti alimentari e, per quanto fattibile,
la formazione di condensa o muffa indesiderabile sulle superfici;
c) consentire una corretta prassi igienica impedendo anche la contaminazione
crociata, durante le operazioni, fra prodotti alimentari, apparecchiatura,
materiali, acqua, ricambio d'aria o interventi del personale ed escludendo agenti
esterni di contaminazione quali insetti e altri animali nocivi;
d) fornire, ove necessario, adeguate condizioni di temperatura per la lavorazione e
l'immagazzinamento igienici dei prodotti.
3. Devono essere disponibili un sufficiente numero di lavabi, adeguatamente
collocati e indicati per lavarsi le mani. Gabinetti disponibili in numero sufficiente
devono essere collegati ad un buon sistema di scarico. I gabinetti non devono
dare direttamente sui locali di manipolazione degli alimenti.
4. I lavabi devono disporre di acqua corrente fredda e calda, materiale per lavarsi
le mani e un sistema igienico di asciugatura. Ove necessario, gli impianti per il
lavaggio dei prodotti alimentari devono essere separati dai lavabi.
5. Si deve assicurare una corretta aereazione meccanica o naturale, evitando il
flusso meccanico di aria da una zona contaminata verso una zona pulita. I
sistemi di aereazione devono essere tali da permettere un accesso agevole ai filtri
e alle altre parti che devono essere puliti o sostituiti.
6. Tutti gli impianti sanitari che si trovano nei locali dove si lavorano gli alimenti
devono disporre di un buon sistema di aereazione, naturale o meccanico.
7. Nei locali deve esserci una adeguata illuminazione, naturale o artificiale.
8. Gli impianti di scarico devono essere adatti allo scopo, nonché progettati e
costruiti in modo da evitare il rischio di contaminazione dei prodotti alimentari.
9. Ove necessario, devono essere previste installazioni adeguate adibite a
spogliatoio per il personale.