Tutto626 è un’azienda leader nel settore della consulenza nella sicurezza sul lavoro, che dal 2004 eroga online corsi di formazione, attestati e documenti, aiutando oltre 40.000 aziende a restare in regola con la normativa sulla sicurezza sul lavoro e sull’igiene alimentare (Haccp). Tieni la tua azienda al riparo dalle pesanti sanzioni imposte a chi evade la normativa sulla sicurezza sul lavoro: segui i nostri corsi online, contattaci per una consulenza diretta o richiedi uno dei documenti obbligatori (come il DVR, Duvri o il Manuale Haccp per l’autocontrollo alimentare).
Accedi qui
Accedi ai corsi online sulla sicurezza sul lavoro
Accedi qui
Richiedi i documenti sulla sicurezza sul lavoro
Accedi qui
Accedi ai nostri corsi online sull'Haccp
Accedi qui
Richiedi i documenti Haccp
Accedi qui
Accedi ai nostri corsi online sul Reg. Privacy
Haccp
Haccp e Igiene Alimentare:
-
-
-
- A quale temperatura vanno conservati gli alimenti congelati e surgelati?
- A quale temperatura vanno conservati gli alimenti surgelati?
- A quale temperatura vanno mantenuti gli alimenti deperibili come latte e panna fresca, fino alla data di scadenza?
- A quale temperatura vanno mantenuti gli alimenti deperibili preparati con latte, panna, uova?
- Come devono vestirsi coloro che manipolano gli alimenti?
- Dovendo manipolare alimenti con una ferita alla mano
- In quale di queste circostanze si può verificare una contaminazione crociata tra alimenti?
- La causa di contaminazione microbica degli alimenti è
- Quale materiale non è adatto per conservare gli alimenti?
- Quali di questi fattori è causa di contaminazione microbica degli alimenti?
- Prima di essere consumato, a quale temperatura può essere conservato, per alcune ore, un alimento cotto in precedenza?
- Le verdure devono essere conservate in frigorifero separatamente dalla carne, latticini e cibi già cotti: perché?
- Un tritacarne va pulito subito dopo l’uso: perché?
- Nell’utilizzo del frigorifero, quale precauzione è corretta?
- Gli impianti di aspirazione del vapore devono essere funzionanti in quanto, ai fini dell’igiene
- Cosa bisogna fare con i cibi cotti e non consumati immediatamente?
- Dovendo sezionare un pollo crudo e poi affettare un roast-beef cotto e avendo un unico tagliere a disposizione, quando è indispensabile pulire e disinfettare il tagliere?
- Un tritacarne va pulito subito dopo l’uso: perché?
-
-
Sicurezza sul lavoro
-
- A che altezza da terra devono essere fissati al muro gli estintori?
- A che cosa serve il documento programmatico della sicurezza ( D.P.S.)?
- A che cosa servono i numeri sui cartelli indicatori posti in prossimità degli estintori?
- A chi è rivolta la valutazione da stress lavoro correlato?
- A chi si rivolge il Codice sulla privacy?
- A cosa serve la “valutazione dei rischi”?
- A cosa serve un modello di organizzazione e di gestione?
- A cosa servono i D.P.I.?
- A differenza di altri fattori di rischio lo stress-correlatoA seguito della valutazione dei rischi, qualora risulti che i valori di azione sono superati, cosa deve fare il datore di lavoro?
- Accanto ad un quadro elettrico o in prossimità di apparecchiature a funzionamento elettrico, che tipo di attrezzature estinguenti è bene predisporre?Ai fini del D.Lgs. 81/08 come viene definito il lavoratore?Ai fini del presente decreto come viene definito il lavoratore?
- Ai sensi dell’allegato n. XLIX come è classificata un’area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o frequentemente un’atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia?
- Ai sensi dell’allegato n. XLIX come è classificata un’area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o frequentemente un’atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell’aria?
- Ai sensi dell’allegato n. XLIX come è classificata un’area in cui è probabile che avvenga occasionalmente durante le normali attività. la formazione un’atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell’aria?
- Ai sensi dell’allegato n. XLIX come è classificata un’area in cui è probabile che avvenga occasionalmente la formazione di un’atmosfera esplosiva nebbia?
- Ai sensi dell’allegato n. XLIX come è classificata un’area in cui non è probabile che avvenga occasionalmente durante le normali attività. la formazione un’atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell’aria?
- Che cosa bisogna azionare quando il carrello opera al di fuori delle apposite corsie di marcia?
- Che cosa è contenuto del Documento Programmatico sulla Sicurezza?
- Che cosa è il limitatore di carico?
- Che cosa è il limitatore di momento?
- Che cosa è il limitatore di rotazione?
- Che cosa è il rumore?
- Che cosa è la prevenzione?
- Che cosa è lo stress lavoro correlato?
- Che cosa è lo stress?
- Che cosa è un “Pericolo”?
- Che cosa è un “Rischio”?
- Che cosa non si deve mai fare quando ci si trova su un piano inclinato con un carico sulle forche?
- Che cosa si intende per dati sensibili?
- Che cosa si intende per lavoro notturno?
- Chi “fa” la valutazione dello stress lavoro correlato?
- Chi attesta l’avvenuta formazione, informazione e addestramento dei lavoratori?
- Chi controlla che le misure minime e gli altri adempimenti previsti dalla legge sono messi in pratica?
- Chi designa l’RLS?
- Chi determina le finalità e gli strumenti del trattamento di dati personali?
- Chi deve comunicare annualmente all’INAIL i nominativi dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza – RLS?
- Chi deve designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio?
- Chi deve designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di Primo Soccorso?
- Chi deve informare i lavoratori per quanto riguarda gli agenti cancerogeni o mutageni presenti nei cicli lavorativi e i rischi per la salute connessi al loro impiego?
- Chi deve nominare il Medico Competente per la sorveglianza sanitaria?
- Chi deve partecipare alle riunioni del Servizio Prevenzione e Protezione?
- Chi deve provvedere affinché gli impianti, i contenitori, gli imballaggi contenenti agenti cancerogeni o mutageni siano etichettati in maniera leggibile e comprensibile?
- Chi deve verificare l’apprendimento da parte del lavoratore dei processi formativi?
- Chi è il “Garante della Privacy”?
- Chi è il “titolare del trattamento”?
- Chi è il Datore di Lavoro nelle pubbliche amministrazioni?
- Chi è il Datore di Lavoro?
- Chi è il Medico Competente?
- Chi è il responsabile del trattamento?
- Chi è tenuto a designare un Responsabile della Protezione dei Dati – RPD?
- Chi effettua la prima verifica periodica?
- Chi effettua la Sorveglianza Sanitaria?
- Chi effettua la valutazione dei rischi di esposizione dei lavoratori al rumore prendendo in considerazione in particolare: il livello, il tipo e la durata dell’esposizione?
- Chi ha la responsabilità della formazione dei lavoratori?
- Chi organizza il servizio di prevenzione e protezione all’interno della azienda o della unità produttiva?
- Chi partecipa alla riunione periodica per la sicurezza (art. 35 del D.Lgs.81/08)?
- Chi programma ed effettua la sorveglianza sanitaria sul luogo di lavoro?
- Chi provvede ad una sufficiente ed adeguata formazione in materia di protezione dalle esplosioni dei lavoratori impegnati in luoghi dove possono formarsi atmosfere esplosive?
- Chi vigila sul rispetto da parte dei lavoratori delle misure comportamentali indicate nelle procedure operative di sicurezza emanate dal DDL?
- Come si esprime un messaggio gestuale?
- Come si esprime un messaggio iconico?
- Come si esprime un messaggio sonoro?
- Come si esprime un messaggio verbale?
- Come si identifica lo stress da lavoro correlato?
- Come si valuta l’idoneità della ditta che esegue la manutenzione degli estintori?
- Con chi interagisce il Datore di Lavoro nell’ambito di applicazione del D.L.vo 81/08?
- Con il metodo NIOSH cosa di determina?
- Con quale periodicità occorre effettuare le verifiche dell’efficienza del funzionamento del carrello?
- Cosa bisogna considerare nella valutazione del rischio stress lavoro correlato?
- Cosa deve fare l’azienda se nel suo organico c’è un portatore di handicap?
- Cosa devo assolutamente verificare prima di posare un carico su una catasta o una superficie di appoggio?
- Cosa è previsto per il lavoratore che nel suo ciclo lavorativo solleva carichi quotidianamente?
- Cosa garantisce il marchio CE?
- Cosa indica su una scheda di sicurezza di un prodotto la DL 50?
- Cosa si intende per “dati identificativi”?
- Cosa si intende per “dati personali”?
- Cosa si intende per “dati sensibili”?
- Cosa si intende per “dato personale”
- Cosa si intende per “pericolo” nell’uso di agenti chimici?
- Cosa si intende per “radiazioni ottiche”?
- Cosa si intende per “rischio” nell’uso di agenti chimici?
- Cosa si intende per agente biologico?
- Cosa si intende per agente cancerogeno?
- Cosa si intende per agente chimico pericoloso?
- Cosa si intende per agente chimico?
- Cosa si intende per attrezzatura di lavoro?
- Cosa si intende per consenso dell’interessato?
- Cosa si intende per dispositivi medici taglienti?
- Cosa si intende per lavoro in quota?
- Cosa si intende per livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX): in dB(A)
- Cosa si intende per livello di esposizione settimanale al rumore (LEX,w)?
- Cosa si intende per luogo di lavoro?
- Cosa si intende per operatore?
- Cosa si intende per pressione acustica di picco (Ppeak)?
- Cosa si intende per rischio?
- Cosa si intende per trattamento dei dati personali?
- Cosa si intende per un cantiere temporaneo o mobile?
- Cosa si intende per zona pericolosa?
- Cosa sono le Linee guida?
- Cosa sono le macchine agricole semoventi?
- Cosa sono le macchine agricole trainate?
- Cosa sono le radiazioni infrarosse IRA?
- Cosa sono le radiazioni infrarosse IRB?
- Cosa sono le radiazioni infrarosse IRC?
- Cosa sono le radiazioni infrarosse?
- Cosa sono le radiazioni ultraviolette UVA?
- Cosa sono le radiazioni ultraviolette UVB?
- Cosa sono le radiazioni ultraviolette UVC?
- Cosa sono le radiazioni ultraviolette?
- Cosa sono le radiazioni visibili?
- Da chi è effettuata la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici?
- Da chi è effettuata la valutazione dei rischi da vibrazioni?
- Da chi è nominato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza?
- Da una ferita ad un arto fuoriesce copiosamente sangue rosso vivo: cosa devo fare?
- Di che colore sono i cartelli che indicano le vie di fuga?
- Di che colore sono i cartelli e le segnalazioni che indicano i dispositivi di prevenzione incendi?
- Di che cosa dovranno essere dotate le confezioni degli agenti classificati?
- Di quante voci è composta la scheda dati di sicurezza (SDS)?
- Di quante voci è composta la Scheda Dati di Sicurezza?
- Dopo il 1 giugno 2015 qual’è il regolamento che disciplina l’etichettatura delle sostanze classificate?
- Dopo il 1 giugno 2015 quali indicazioni ai fini della sicurezza dovranno essere presenti nell’etichetta?
- Dopo il 1° giugno 2015 quali indicazioni ai fini della sicurezza dovranno essere presenti nell’etichetta?
- Dove deve essere conservato il Documento di Valutazione dei Rischi?
- Dove è reperibile l’elenco degli agenti biologici classificati nei gruppi 2, 3 e 4?
- Dove si trova il baricentro del corpo umano?
- Dove vengono descritte le misure minime di sicurezza adottare?
- Durante la marcia su strada è necessario avere con sé i documenti di circolazione degli aratri, degli erpici e delle seminatrici?
- Durante la marcia su strada è necessario avere con sé i documenti di circolazione delle macchine portate?
- Durante la marcia su strada è necessario avere con sé i documenti di circolazione delle macchine semiportate?
- Durante la marcia su strada è necessario avere con sé la carta di circolazione della trattrice?
- Durante la marcia su strada è necessario avere con sé la patente di guida?
- Durante le compressioni toraciche su un adulto, il soccorritore pone una mano sopra l’altra con il palmo inferiore, che preme su quale parte?
- Rientra tra i compiti del Preposto la richiesta periodica al DDL o al Dirigente delle manutenzioni di impianti apparecchiature ed attrezzature presenti e dei locali del proprio ambiente di lavoro?
- E’ obbligatorio preparare un D.P.S. che contenga un’analisi dei rischi?
- E’ vietato consentire l’accesso dei lavoratori in ambienti sospetti di inquinamento quali: fogne, camini, fosse, gallerie, recipienti, condutture, ecc?
- E’ vietato destinare a luoghi di lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei. Vero o falso?
- Gli oneri finanziari delle misure previste dal presente decreto relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro sono a carico di chi?
- Cosa indicano i cartelli con sfondo azzurro?
- Come sono fatti i cartelli di avvertimento di pericolo?
- Come sono fatti i cartelli di divieto?
- I cartelli di sicurezza di colore rosso, cosa indicano?
- Chi deve sostenere i costi per la formazione e l’addestramento?
- I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto, devono esporre apposita tessera di riconoscimento contenente quale informazioni?
- I lavoratori esposti a vibrazioni hanno diritto a una specifica sorveglianza sanitaria?
- I lavoratori esposti ai campi elettromagnetici hanno diritto a una specifica sorveglianza sanitaria?
- Cosa devono fare i lavoratori esposti o che possono essere esposti alla polvere proveniente dall’amianto o da materiali contenenti amianto?
- I lavoratori esposti o potenzialmente esposti a polveri contenenti amianto devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata, ad intervalli regolari, da parte di chi?
- I lavoratori possono essere esposti a valori superiori ai valori limite di esposizione?
- I lavori di demolizione o di rimozione dell’amianto possono essere effettuati
- Quando si possono considerare costruiti a regola d’arte i materiali, i macchinari, le apparecchiature, le installazioni e gli impianti?
- I mezzi di trasporto (treni, autobus, navi, tir ecc ) sono da considerare come luoghi di lavoro?
- I rimorchi agricoli trainabili da trattrice si dividono in due categorie. Quali?
- I rimorchi agricoli, aventi massa complessiva a pieno carico inferiore a 1,5t, devono essere muniti di una targa contenente i dati di immatricolazione del rimorchio?
- I trattori e le altre macchine agricole semoventi, per circolare su strada, devono essere munite posteriormente di una targa di riconoscimento?
- Il Datore di Lavoro deve fornire informazioni sugli agenti chimici pericolosi presenti sul luogo di lavoro?
- Il codice della forma geometrica rotonda è?
- Il codice della forma geometrica triangolo è?
- Il Codice indica un intervallo di tempo massimo che può intercorrere tra i salvataggi, qual è?
- Il codice parla di “trattamento” dei dati: qual è il suo significato?
- Il datore di lavoro committente e dell’impresa appaltatrice devono cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto?
- Il Datore di Lavoro deve adottare le misure appropriate affinché i luoghi in cui si svolgono tali attività siano?
- Il datore di lavoro deve assicurare ai lavoratori una informazione formazione e un addestramento adeguati ai rischi presenti. Da chi devono essere fornite?
- Il datore di lavoro deve assicurare, applicando metodi e procedure di lavoro adeguati, che nelle varie operazioni lavorative siano impiegati quantitativi di agenti cancerogeni o mutageni non superiori alle necessità delle lavorazioni?
- Il Datore di lavoro deve consultare i lavoratori nella valutazione dei rischi?
- In quali casi il datore di lavoro deve consultare preventivamente l’RLS?
- Il datore di lavoro deve disporre che i lavoratori abbiano in dotazione idonei indumenti protettivi individuali. A quali requisiti devono corrispondere tali indumenti?
- Il datore di lavoro deve limitare al minimo possibile il numero dei lavoratori esposti o che possono essere esposti ad agenti cancerogeni o mutageni?
- Il datore di lavoro durante la fase di valutazione dei rischi deve prendere in considerazione l’inclinazione del terreno?
- Il datore di lavoro durante la fase di valutazione dei rischi deve prendere in considerazione la presenza di linee aeree elettriche in tensione?
- Il Datore di Lavoro è tenuto a fornire ai propri dipendenti la necessaria formazione, informazione e addestramento?
- Il Datore di Lavoro ha l’obbligo dell’eliminazione dei rischi alla fonte?
- Il Datore di Lavoro ha l’obbligo della sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso?
- Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di dare la priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale?
- Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di fornire una informazione e formazione adeguate per i Dirigenti?
- Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di fornire una informazione e formazione adeguate per i lavoratori?
- Il datore di lavoro ha l’onere di informare i dipendenti in modo chiaro e particolareggiato sulle modalità, ritenute corrette, di utilizzo degli strumenti informatici?
- Il datore di lavoro, al momento della messa in esercizio di una piattaforma di lavoro elevabile deve inviare una comunicazione di messa in servizio?
- Il datore di lavoro, se sono presenti agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro, valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori prendendo in considerazione in particolare:
- Il documento programmatico sulla sicurezza è necessario?
- Il gancio deve essere dotato di un dispositivo di sicurezza che impedisca la fuoriuscita dei sistemi di imbraco?
- Il gancio deve recare inciso il carico massimo ammissibile?
- Il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali per venti o più ore settimanali deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria con particolare riferimento a quali aspetti?
- Il lavoratore deve essere informato sui rischi specifici presenti sul luogo di lavoro?
- Il lavoratore deve sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente D.Lvo o comunque disposti dal medico competente?
- Il Lavoratore può rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo?
- Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello?
- Il modello organizzativo e gestionale deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell’avvenuta effettuazione delle attività di prevenzio-ne e protezione?
- Il montaggio deve essere eseguito da personale specializzato che alla fine dell’intervento dovrà rilasciare certificazione di idoneità?
- Il nome del fabbricante e deve essere marchiato sul gancio?
- Il o i lavoratori designati per il servizio di P.S. quali caratteristiche devono avere di norma?
- Il parametro di misura delle vibrazioni è?
- Il personale delle pubbliche amministrazioni, assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza, può prestare attività di consulenza?
- Il Personale Ispettivo del Ministero del lavoro può esercitare l’attività di vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?
- Il piano di evacuazione ed emergenza è obbligatorio?
- Il Preposto deve controllare che le vie e le uscite di emergenza siano mantenute sgombre e facilmente utilizzabili e che siano visibilmente segnalate?
- Il Preposto deve controllare periodicamente l’accessibilità dei mezzi antincendio e lo stato di conservazione della segnaletica di emergenza?
- Il preposto deve obbligatoriamente frequentare uno specifico corso di formazione?
- Il Preposto deve periodicamente ispezionare il luogo di lavoro e disfarsi di eventuali materiali inutili?
- Il Preposto deve raccogliere e custodire i documenti relativi alla gestione della sicurezza che devono essere presenti sul luogo di lavoro?
- Il Preposto deve raccogliere e custodire i documenti relativi alla gestione della sicurezza del proprio ambiente di lavoro?
- Il Preposto deve verificare periodicamente (ogni tre mesi) il contenuto del pacchetto di medicazione e provvedere al reintegro o sostituzione dei prodotti esauriti o scaduti?
- Il Preposto deve vigilare anche sulla gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti nel proprio ambiente di lavoro?
- Il Preposto deve vigilare anche sulla gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti nell’ambiente di lavoro?
- Il preposto deve vigilare sul corretto uso dei DPI da parte dei lavoratori e provvedere alla loro eventuale sostituzione?
- Il preposto deve vigilare sull’uso dei D P I da parte dei lavoratori e provvedere alla loro eventuale sostituzione?
- Il Preposto è tenuto al controllo delle pulizie effettuate all’interno del proprio reparto?
- Il preposto vigila sul rispetto della periodicità dei controlli previsti per i rischi professionali?
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.),da chi deve essere designato?
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve essere interno all’azienda?
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è consultato preventivamente in ordine alla designazione del Medico Competente?
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è consultato preventivamente in ordine alla organizzazione della formazione dei lavoratori?
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è consultato preventivamente in ordine alla organizzazione della gestione delle emergenze?
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è consultato preventivamente in ordine alla valutazione dei rischi?
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza può accedere in tutti i luoghi di lavoro?
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza può richiedere i dati della valutazione dei rischi?
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente le macchine e gli impianti?
- Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione può incorrere in sanzioni penali?
- Il RLS è tenuto al rispetto del segreto industriale relativamente alle informazioni contenute nel documento di valutazione dei rischi, nonché al segreto in ordine ai processi lavorativi?
- Quali caratteristiche deve avere il sedile dell’operatore al vdt?
- Il simbolo rappresentante “il busto di uomo lacerato” su un rombo bianco con bordo rosso viene utilizzato per quali sostanze?
- Il simbolo rappresentante “il punto esclamativo” su un rombo bianco con bordo rosso viene utilizzato per quali sostanze?
- Il simbolo rappresentante “la bomba che esplode” su un rombo bianco con bordo rosso viene utilizzato per quali sostanze?
- Il simbolo rappresentante “la bombola per gas” su un rombo bianco con bordo rosso viene utilizzato per quali sostanze?
- Il simbolo rappresentante “la fiamma su cerchio” su un rombo bianco con bordo rosso viene utilizzato per quali sostanze?
- Il simbolo rappresentante “la fiamma” su un rombo bianco con bordo rosso viene utilizzato per quali sostanze?
- Il simbolo rappresentante “Teschio e tibie incrociate” su un rombo bianco con bordo rosso viene utilizzato per quali sostanze?
- Il simbolo rappresentante “un albero e un pesce” su un rombo bianco con bordo rosso viene utilizzato per quali sostanze?
- Il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro SGSL è soggetto a certificazione da parte terza imposta da norme di legge?
- Il valore limite di esposizione giornaliero per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio è fissato a?
- Il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore per le vibrazioni trasmesse al corpo intero è fissato a?
- In assenza di un esplicito divieto da parte del datore di lavoro scaricare musica dalla rete è da considerarsi operazione vietata?
- In caso di assunzione di lavoratori che hanno esercitato attività che comportano rischio di esposizione allo stesso agente cosa bisogna richiedere?
- In caso di persona ferita e non cosciente cosa occorre fare?
- In caso di sollevamento di un peso di 50 kg cosa occorre fare?
- In quali casi è permessa la marcia con il carico in alto sulle forche?
- In quali cibi si trovano più frequentemente le salmonelle?
- In quali momenti è necessario lavarsi le mani?
- In quanti gruppi sono ripartiti gli agenti biologici a seconda del rischio di infezione?
- In un adulto il polso più affidabile per una corretta valutazione cardiocircolatoria è
l simbolo rappresentante “il punto esclamativo” su un rombo bianco con bordo rosso viene utilizzato per quali sostanze? - Che cos’è l’Astenopia occupazionale?
- L’esercizio delle funzioni di RLS è incompatibile con la nomina di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione?
- L’esposizione dei lavoratori alla polvere proveniente dall’amianto o dai materiali contenenti amianto deve essere ridotta al minimo e, in ogni caso, al di sotto di quale valore limite?
- L’interessato al trattamento ha il diritto di conoscere l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e del suo rappresentante?
- L’interessato al trattamento ha il diritto di ottenere l’accesso ai dati personali?
- L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano?
- L’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento?
- L’RLS può ricevere copia del Documento per la Valutazione dei Rischi (DVR)?
- L’RLS, qualora non designato in azienda, da chi può essere sostituito?
- La discesa del carico va fatto solo a motore innestato?
- La gestione della salute della sicurezza sul lavoro costituisce parte integrante della gestione generale dell’azienda?
- Cosa comprende la Movimentazione Manuale dei carichi?
- La periodicità degli accertamenti sanitari può assumere cadenza diversa dalla norma?
- La postazione deve avere sempre il poggiapiedi?
- La sorveglianza sanitaria comprende la visita medica preventiva intesa a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro, cui il lavoratore è destinato, al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica?
- Con quale cadenza La valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici è programmata ed effettuata?
- Con quale cadenza la valutazione dei rischi da esposizioni a vibrazioni è programmata ed effettuata?
- La valutazione dei Rischi è realizzata previa consultazione di quali figure?
- La vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da chi è svolta?
- Le attività di consultazione, coinvolgimento, informazione e formazione del personale dovrebbero essere documentate e registrate?
- Le attività di gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro devono essere documentate e registrate?
- Le attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi quali rischi comportano per i lavoratori?
- Le piattaforme di lavoro elevabili in base al meccanismo di elevazione come possono essere classificate?
- Le piattaforme di lavoro elevabili in base al meccanismo di movimento della base come possono essere classificate?
- Le visite mediche di controllo dei lavoratori assenti da chi possono essere effettuate?
- Nel caso di un paziente politraumatizzato come si può agire per prevenire la dispersione del calore?
- Nel caso in cui la sorveglianza sanitaria riveli in un lavoratore un’alterazione apprezzabile dello stato di salute correlata ai rischi lavorativi, cosa deve fare il Datore di Lavoro?
- Nel caso in cui la sorveglianza sanitaria riveli in un lavoratore un’alterazione apprezzabile dello stato di salute correlata ai rischi lavorativi, chi deve informare il medico competente?
- Nel caso si sospetti una lussazione, cosa è corretto fare?
- Nel soccorrere un folgorato, cosa si deve fare per prima cosa?
- Nell’azione di sollevamento di un carico poggiato a terra cosa occorre fare?
- Nell’utilizzo del frigorifero, quale precauzione è corretta?
- Nella pulizia dei pavimenti, se prima di disinfettare non si deterge bene il pavimento, cosa succede?
- Nella scelta della cassetta del pronto soccorso di cosa devo tenere conto per essere in regola con quanto prescrive la legge?
- Nella segnaletica di sicurezza cosa indica un cartello di colore giallo?
- Nella segnaletica di sicurezza cosa indica un cartello di colore rosso?
- Nella segnaletica di sicurezza cosa indica un cartello di colore verde?
- Nella segnaletica di sicurezza cosa indica un cartello di forma rettangolare?
- Nella segnaletica di sicurezza cosa indica un cartello di forma rotonda?
- Nella segnaletica di sicurezza cosa indica un cartello di forma triangolare?
- Nella valutazione dei rischi di esplosione, quali elementi vanno presi in considerazione?
- Normalmente, quando si riunisce il Servizio Prevenzione e Protezione?
- Ogni quanti anni deve essere sottoposto a verifica l’impianto elettrico di un’azienda a basso rischio di incendio?
- Ogni quanto tempo devono essere revisionati e, se occorre, ricaricati gli estintori a polvere?
- Ogni quanto viene indetta, di regola, la riunione periodica sulla sicurezza?
- Per evitare disturbi all’apparato muscolo-scheletrico cosa è consigliato fare?
- Per fare una buona valutazione dei rischi quali di questi rischi è necessario valutare?
- Per l’utilizzo dei software bisogna adottare alcune precauzioni, quali?
- Per la valutazione dello stress lavoro correlato quali metodologie è bene utilizzare?
- Per le vibrazioni trasmesse al corpo intero, il valore d’azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, che fa scattare l’azione di prevenzione, e’ fissato a quale valore?
- Per quale motivo è proibito sporgersi lateralmente durante i movimenti di traslazione del carrello?
- Per una efficace gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro l’azienda dovrebbe definire modalità adeguate per realizzare il coinvolgimento dei lavoratori e/o dei RLS?
- Perché ci sia comunicazione tra due soggetti ( emittente e ricevente ) cosa è necessario si verifichi?
- Perché è indispensabile che il tetto del carrello sia in buono stato di conservazione?
- Perché è necessario attaccare al muro gli estintori?
- Perché il Datore di lavoro viene ritenuto, di regola, responsabile civilmente e penalmente per il rispetto delle leggi sui luoghi di lavoro?
- Perché si sviluppi un incendio che cosa è assolutamente necessario?
- Possono essere considerati agenti chimici gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli smaltiti come rifiuti?
- Possono essere considerati agenti chimici gli elementi o i composti chimici allo stato naturale?
- Prima di intraprendere lavori di demolizione o di manutenzione, se vi è il minimo dubbio sulla presenza di amianto, cosa deve fare il datore di lavoro?
- Qual è l’obbligo primario del Datore di Lavoro durante l’attività lavorativa?
- Qual è l’unità di misura del rumore Lp (livello di pressione sonora)
- Qual è la durata dell’astensione obbligatoria per maternità?
- Qual è lo scopo del seguente cartello: ‘il personale non deve indossare capi di abbigliamento che possono provocare impigliamenti?
- Qual è la posizione da far assumere ad un collega che presenta acuto dolore addominale?
- Qual è l’attività (allegato XLIV) che pur non comportando la deliberata intenzione di operare con agenti biologici, possono implicare il rischio di esposizioni dei lavoratori agli stessi?
- Quale delle seguenti operazioni rientrano nella Movimentazione Manuale dei Carichi?
- Quale di queste porte può essere usata sui luoghi di lavoro?
- Quale DPI deve essere utilizzato nelle vibrazioni HAV/WBV?
- Qual è il numero telefonico valido su tutto il territorio nazionale per chiedere l’intervento del pronto soccorso?
- Quale è il peso limite raccomandato?
- Quale è l’unità di misura del rumore Lp (livello di pressione sonora)
- Quale è la normativa di riferimento in tema di privacy?
- Quale è, di norma, la periodicità degli accertamenti, sanitari?
- Quale figura garantisce l’avvenuta formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?
- Quale normativa ha introdotto lo stress da lavoro correlato tra i rischi da valutare?
- Quale tra questi è un obbligo del Medico Competente?
- Quale tra questi è un obbligo del preposto?
- Quale, delle seguenti attività, il datore di lavoro non può delegare?
- Quali dati deve contenere il cartellino di riconoscimento?
- Quali dei seguenti rischi non è presente nel lavoro con videoterminale?
- Quali delle situazioni lavorative sotto elencate sono a tuo parere le più rischiose, ovvero che possono causare con maggiore probabilità un grave infortunio sul lavoro?
- Quali effetti dannosi può provocare l’utilizzo assiduo del VDT?
- Quale ente si occupa dell’assicurazione obbligatoria dei lavoratori per gli infortuni e le malattie contratte sul lavoro?
- Quali di questi fattori può amplificare i danni legati al rischio d’incendio?
- Quali supporti aggiuntivi sono necessari per migliorare la postazione di lavoro?
- Quali DPI è indispensabile o utile utilizzare nell’uso del muletto?
- Quali lavoratori devono ricevere una adeguata formazione ed informazione sui rischi presenti nel luogo di lavoro?
- Quali lavoratori possono accedere alle aree con rischio di esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni?
- Quali lavoratori sono interessati dallo stress lavoro correlato?
- Quali precauzioni è necessario adottare con le credenziali d’accesso?
- Quali precauzioni si devono adottare nell’utilizzo delle password?
- Quali requisiti deve avere il manovratore della gru?
- Quali requisiti deve avere l’operatore addetto alla movimentazione di piattaforme di lavoro mobili elevabili?
- Quali sono gli indicatori predittivi di stress lavorativo?
- Quali sono gli obblighi principali del datore di lavoro nei confronti del R.S.L.?
- Quali sono i presupposti per l’instaurazione di un rapporto di lavoro con un minorenne?
- Quali sono i soggetti del sistema di sicurezza?
- Quali sono i valori limite di esposizione al rumore?
- Quali sono i valori limite di esposizione?
- Quali sono i valori superiori di azione?
- Quali sono ivalori inferiori di azione?
- Quali sono le figure professionali per la quali e obbligatorio uno specifico corso di formazione e di aggiornamento periodico?
- Quali sono le frasi di rischio che indicano che una sostanza o un prodotto possa avere effetti cancerogeni o mutageni?
- Quali sono le leggi più importanti che riguardano la sicurezza dei lavoratori?
- Quali sono le misure preventive per eliminare o ridurre lo stress?
- Quali sono le situazioni in cui il carrello può più facilmente ribaltarsi?
- Quali sono le vie di trasmissione degli agenti biologici in ambito lavorativo?
- Quando deve avvenire la formazione ed informazione del lavoratore?
- Quando deve essere verificata la corretta taratura dei dispositivi di sicurezza?
- Quando devono essere impiegati i DPI?
- Quando possono essere usate le impronte digitali o la topografia della mano?
- Quando si ferma il carrello, che cosa si deve fare, sempre?
- Quando si interviene per un’ intossicazione di qualsiasi natura, quali sono le informazioni più importanti da raccogliere e da trasmettere successivamente al pronto soccorso?
- Quando un lavoratore deve essere “addestrato”?
- Quanti sono gli operatori addetti alla manovra della gru?
- Riguardo al Documento per la Valutazione dei rischi, l’RLS
- Se dalla valutazione dei rischi il datore di lavoro si accorge che in azienda sussistono dei fattori lavorativi stressanti, che cosa deve fare?
- Se il carico trasportato ostruisce la visibilità, come devo agire per garantire la sicurezza?
- Se la lancetta dell’indicatore di carica dell’estintore è sulla riga verde, che cosa significa?
- Se la valutazione non evidenzia rischi da stress lavoro correlato cosa si deve fare?
- Se, in seguito alla valutazione dei rischi, mi accorgo che in azienda è presente un macchinario non sicuro e che potrebbe causare un danno grave, cosa sono obbligato a fare immediatamente?
- Si deve avvisare per mezzo di “clacson”, le operazioni di sollevamento?
- Si intendono per campi elettromagnetici: i campi magnetici statici e i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici variabili nel tempo di frequenza inferiore o pari a?
- Si può utilizzare la gru con uno qualsiasi dei dispositivi di sicurezza non efficienti?
- Si può utilizzare un trattore in funzione statica di generatore di potenza?
- Si sviluppano delle fiamme che si ritiene non possano essere domate con i dispositivi di prevenzione incendi a disposizione: che fare, prima di tutto?
- Simbolo rappresentante “la bomba che esplode” su un rombo bianco con bordo rosso viene utilizzato per quali sostanze?
- Sul trattore deve essere presente un telaio o cabina o arco di sicurezza omologati per trattori a ruote per ridurre il danno in caso di ribaltamento?
- Sulla pulsantiera di comando è obbligatorio il tasto di emergenza?
- Tra le seguenti caratteristiche quale è più spesso riferibile al dolore di origine cardiaca?
- Un infortunato presenta una ferita sulla volta cranica causata da un pesante corpo contundente: che fare?
- Un soggetto sottoposto a misure di prevenzione antimafia può essere titolare di un’impresa di pulizie?
- Una scorretta movimentazione dei carichi, può provocare quali tipologie di rischi?
- Uno o più lavoratori non usano correttamene ed abitualmente i D.P.I. loro forniti o utilizzano le attrezzature prive dei sistemi di sicurezza (carter protettivi, etc.): che cosa sono obbligato a fare per tutelare me e i dipendenti?
- Vi è un numero minimo di lavoratori oltre il quale è obbligatorio designare l’RLS?
Per informazioni o supporto si prega di contattare i seguenti numeri di telefono:

