Lo stress come nuova sfida per un miglioramento generale delle condizioni lavorative e della condizione di salute dei lavoratori.
Le aziende devono essere preparate ad affrontare questa sfida con tutti i mezzi possibili, per cui fondamentale è la valutazione ex ante dei rischi così come gli interventi strumentali ed organizzativi per prevenirlo o meglio gestirlo, nel momento della sua manifestazione drammatica.
Lo stress si manifesta come uno squilibrio a livello emotivo, comportamentale nelle persone che vengono deluse nelle loro aspettative lavorative o non credono di avere le risorse idonee ad affrontare le richieste che vengono loro fatte.
Due sono i tipi di interventi percorribili: uno preventivo individuale ed uno organizzativo; vale a dire lo stress va affrontato sotto due prospettive, una volta alle condizioni del singolo lavoratore l’altra all’aspetto organizzativo e logistico delle strutture lavorative.
Gli individui lavoratori che per un lungo periodo non si sentono in grado di rispondere alle richieste e o aspettative in loro riposte rappresentano un rischio per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel momento in cui si verifica tale situazione si deve intervenire con azioni mirate alla persona.
Le tipologie di intervento che si rivolgono all’individuo agiscono direttamente sulle capacità del singolo lavoratore di poter affrontare coscientemente le criticità che si presentano sul luogo di lavoro ed affrontare con la cautela necessaria i momenti di stress che ne derivano.
Si riconducono a tali fattispecie le iniziative di formazione ed informazione (rivolte a gruppi) e di supporto al lavoratore (rivolte agli individui singoli).
Naturalmente si interviene con tali iniziative solo nel momento in cui lo stress si è già manifestato, o la persona ha evidenziato sintomi riconducibili a condizioni stressogene derivanti dalla posizione lavorativa.
Le tipologie di intervento che si rivolgono a livello organizzativo agiscono sulle cause alla base delle criticità e cercano di eliminarle nel profondo.
Tali interventi strutturali spesso producono dei cambiamenti anche radicali nella struttura organizzativa, nell’ambiente di lavoro come entità fisica, nelle procedure di gestione dell’attività lavorativa.
Quest’ultimo tipo di azione prevede una collaborazione attiva da parte non solo dei vertici dell’azienda ma anche dei lavoratori e delle parti in causa (per esempio i sindacati), e quindi un coinvolgimento di tutte le parti in causa che consenta di raggiungere risultati soddisfacenti solo nel caso in cui tale collaborazione divenga attiva e fattuale.
Tra le due tipologie di intervento dirette ad eliminare lo stress lavoro correlato, è opinione comune che ne esista una terza a metà tra le prime due.
Si tratta del c.d. “approccio olistico” (dal greco “holon” tutto; la filosofia olistica è basata sulla convinzione che le proprietà di un sistema non possano essere spiegate esclusivamente tramite le sue componenti – cfr definizione su Wikipedia -), per il quale accanto ad iniziative che agiscano a livello individuale ci si adoperi anche con interventi concentrati sulla progettazione ed organizzazione del lavoro.
Le attività concrete per applicare tale opinione riguardano il monitoraggio del clima organizzativo, della percezione dei lavoratori, la formazione del managment industriale.
Questo approccio spesso non è facilmente adattabile in quanto richiede un livello elevato di risorse, non sempre disponibili, quali le risorse umane, economiche e temporali, nonché un impegno costante e continuo delle parti in causa.
Nonostante sulla carta l’approccio olistico appaia come il più efficace, ad oggi non esistono ancora strumenti in grado di valutare gli effetti ed i risultati di progetti volti alla riduzione o prevenzione dei rischi da stress lavoro- correlato nei luoghi di lavoro.