Ministero Istruzione, bando per sicurezza edifici scolastici


edilizia-scolastica-miur

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un avviso per il finanziamento delle spese di riqualificazione degli edifici scolastici delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con l’obiettivo di migliorane l’accessibilità e di favorire lo sviluppo di soluzioni finalizzate ad aumentare l’attrattività della istituzioni scolastiche statali attraverso la riqualificazione delle infrastrutture e la sicurezza delle stesse, ma anche attraverso una ridefinizione degli spazi architettonici per garantire soluzioni e approcci innovativi della didattica.

Gli aspetti relativi alla riqualificazione ed alla messa in sicurezza degli edifici scolastici, fra le infrastrutture che rappresentano rilevanza strategica ed in seguito agli eventi sismici del 2016, ricoprono una delle maggiori priorità a livello nazionale e seguono quanto previsto dal Programma Operativo Nazionale per la Scuola 2014-2020.

Finanziamenti 2017

L’avviso pubblico del MIUR (PON 2014-2020, FESR) stanzia una copertura complessiva di 350 milioni di euro, così suddivisi per le cinque regioni destinatarie (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) delle risorse:

  • Basilicata 16.555.000 Euro;
  • Calabria 53.655.000 Euro;
  • Campania 101.815.000 Euro;
  • Puglia 62.755.000 Euro;
  • Sicilia 115.220.000 Euro.

Come funziona

I diversi progetti presentati riceveranno un punteggio che andrà a valorizzare una graduatoria sulla base della quale saranno assegnate le risorse fino al loro esaurimento.

Le tipologie di interventi ammessi sono elencate nella tabella al paragrafo 3.2 dell’avviso e si riconducono sostanzialmente alle seguenti attività, meglio dettagliate nei rispettivi paragrafi dell’avviso indicati tra parentesi:

  • “(§3.3) adeguamento e miglioramento sismico;
  • (§3.4) adeguamento impiantistico e interventi di messa in sicurezza finalizzati all’ottenimento dell’agibilità degli edifici;
  • (§3.5) bonifica dall’amianto e da altri agenti nocivi;
  • (§3.6) accessibilità e superamento delle barriere architettoniche;
  • (§3.7) miglioramento dell’efficienza energetica e, miglioramento dell’eco-sostenibilità degli edifici;
  • (§3.8) attrattività delle scuole, intesa come miglioramento della qualità ed ammodernamento degli spazi per la didattica e realizzazione di spazi funzionali per lo svolgimento di servizi accessori agli studenti (es. mensa, spazi comuni, aree a verde, realizzazione di infrastrutture per lo sport e per gli spazi laboratoriali), finalizzati alla riqualificazione e al miglioramento della fruibilità degli spazi (interni ed esterni), anche per promuovere una idea di scuola aperta al territorio e alla comunità”.

Gli interventi di cui sopra sono suddivisi in Tipologia A, quelli rivolti alla messa in sicurezza, e Tipologia B, quelli rivolti all’efficienza energetica, all’attrattività ed alla accessibilità. Ogni istituto scolastico può presentare un unico progetto comprendente interventi dell’una, dell’altra o di entrambe le tipologie, purché si rispettino i limiti di € 2.500.000 per la tipologia A, € 700.000 per la tipologia B e 3.200.000 per progetti che includano interventi riferiti ad entrambe le tipologie.

Le Regioni possono presentare al Ministero, una o più candidature, ma ogni richiesta di finanziamento deve essere riferita ad un’unica istituzione scolastica anche se può riguardare più plessi della medesima istituzione scolastica.

Scadenze e tempistiche

Le domande potranno essere presentate a partire dal 18 ottobre 2017 e non oltre il 30 novembre 2017, pena l’esclusione dalle graduatorie; prima di presentare le domande è necessario che l’ente locale si accrediti sul portale del Ministero, operazione possibile a partire dal 28 settembre 2017.

Successivamente all’approvazione del progetto, e quindi al riconoscimento della copertura, i progetti con valore inferiore ad un milione di Euro, dovranno essere ultimati, collaudati e rendicontati entro 18 o 24 mesi dal provvedimento di autorizzazione, a seconda che ci si trovi in presenza di progettazione esecutiva o definitiva; per i progetti di valore superiore ad un milione di euro le tempistiche sono aumentate rispettivamente di sei mesi, quindi con termine a 24 ed a 30 mesi.

 


numero di telefono 069968849
069968846

    Contattaci

    Compila il modulo sottostante per avere ulteriori informazioni.

    logo Tutto626 colore bianco

    Leggi l'informativa sulla privacy: Informativa ai sensi art. 13 D. Lgs. 196/03

    Acconsento al trattamento dei dati personali


    Hai bisogno di aiuto?