Il datore di lavoro è responsabile per la sicurezza e la salute dei propri dipendenti in base alle norme stabilite dalla legge. Di conseguenza, può essere necessario che assuma anche la posizione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). La legge stabilisce quali sono i requisiti minimi per assumere tale ruolo ed impone alcune obbligazioni che devono essere rispettate. Ad esempio, il datore di lavoro dovrà valutare i rischi presenti nell’ambiente di lavoro e adottare misure preventive adeguate per prevenire incidenti o infortuni. Inoltre, dovrà formare tutti i dipendenti sull’utilizzo corretto degli strumenti o su eventuale attrezzatura da utilizzare sul posto di lavoro. Queste sono solo alcune tra le tante responsabilità a cui un datore di lavorato deve far fronte quando assume la posizione RSPP; dunque, è importante comprendere appienole regole legislative previste in materia prima di procedere all’assunzione.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Comprendere le responsabilità legali del datore di lavoro come RSPP
Comprendere le responsabilità legali del datore di lavoro come RSPP
Hai bisogno di aiuto?