Dal maggio 2018 è in vigore nell’ordinamento italiano il Regolamento (UE) n. 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”.
Si tratta di un provvedimento che ha rivisto in maniera preponderante la gestione della privacy e dei dati personali effettuata dalle aziende e che ha richiesto nei mesi seguenti all’entrata in vigore adeguamenti e aggiornamenti delle responsabilità societarie e delle relative competenze.
Così l’articolo 2 del Regolamento, riferendosi all’ambito di applicazione, comma 1: “Il presente regolamento si applica al trattamento interamente o parzialmente automatizzato di dati personali e al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi”.
Tutto626 ha allestito due corsi sul GDPR che hanno l’obiettivo di affiancare le aziende nell’apprendimento dei nuovi adempimenti e nella formazione di uno dei ruoli primari ora previsti nell’organigramma aziendale: il Titolare e Responsabile del trattamento dati.
I due corsi sono:
Cos’è il trattamento dei dati, così lo definisce il testo all’articolo 4 Definizioni “trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.
Il primo dei due corsi gestiti da Tutto626 è pensato per i datori di lavoro e per l’acquisizione delle competenze utili per il ruolo del Titolare del trattamento. Il programma formativo è suddiviso nelle seguenti quattro aree:
- una parte generale, che propone una panoramica su tutti i principali ambiti del nuovo Regolamento UE 2016/679;
- una sezione dedicata al Titolare del trattamento (data controller);
- un approfondimento dedicato al Responsabile del trattamento;
- una sezione dedicata al Responsabile protezione dati – Rpd/Dpo.
Il secondo corso è rivolto a chiunque abbia l’esigenza di aggiornarsi su quanto previsto dalle nuove norme. Per comprendere ruoli, adempimenti, meccanismo. Questo l’indice del programma formativo:
- I principali ruoli della privacy aziendale: incarichi, doveri, responsabilità e obblighi;
- il GDPR, sfere di applicazione e definizioni;
- i principi alla base del trattamento dati;
- la liceità del trattamento;
- il consenso;
- i diritti dell’interessato;
- modalità, finalità e sicurezza del trattamento;
- comunicare una violazione dei dati alla persona interessata.
Per entrambi i corsi previsto un test finale, pagamento alla conclusione positiva del test. Attestato inviato a domicilio. Qui tutti i riferimenti necessari di Tutto626.