Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ha introdotto importanti norme in materia di sicurezza sul lavoro, al fine di tutelare la salute dei lavoratori e prevenire gli infortuni sul luogo di lavoro. Tra le principali disposizioni previste dal decreto vi è l’obbligo per tutte le aziende di fornire adeguata formazione ai propri dipendenti in materia di sicurezza. In particolare, il corso Lavoratori GENERALE è obbligatorio per tutti i lavoratori, indipendentemente dalla mansione svolta all’interno dell’azienda. Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza generale delle norme sulla sicurezza sul lavoro e degli strumenti necessari per prevenire eventuali rischi. Per quanto riguarda invece il corso Lavoratori SPECIFICA RISCHIO MEDIO, questo è obbligatorio solo per coloro che svolgono mansioni a rischio medio all’interno dell’azienda. Il corso si focalizza sui rischi specifici legati alla mansione svolta e sui relativi dispositivi di protezione individuale. Entrambi i corsi sono della durata minima di quattro ore ed hanno validità triennale. La loro frequenza è obbligatoria per tutti i lavoratori, a prescindere dal tipo di contratto o dall’orario lavorativo. La formazione dei lavoratori rappresenta un investimento importante per ogni azienda, poiché consente di prevenire infortuni e malattie professionali, migliorando la produttività dell’azienda stessa. Inoltre, la formazione in materia di sicurezza sul lavoro rappresenta un diritto fondamentale dei lavoratori e contribuisce a creare un clima di maggiore serenità all’interno dell’ambiente lavorativo.
Corso Lavoratori GENERALE e SPECIFICA RISCHIO MEDIO d.lgs. 81/2008 – Formazione per la sicurezza sul lavoro

