Come datore di lavoro, è necessario prendere in considerazione la possibilità di assumere la responsabilità della protezione e della prevenzione dai rischi presenti all’interno dell’ambiente lavorativo. Per farlo, è necessario diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa figura ha il compito di individuare eventuali situazioni a rischio per gli operatori, monitorarle nel tempo e fornire le opportune misure preventive. Inoltre, tale figura si occupa anche del corretto smaltimento degli scarti prodotti durante lo svolgimento della propria attività; cercando così di ridurre al minimo le conseguenze negative che potrebbero derivarne. Diventare RSPP richiederà quindi un impegno costante da parte del datore per assicurarsi che tutti i propri dipendenti ed operatori vengano protetti adeguatamente dai rischi presentati nell’ambiente lavorativo.
Diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: un passaggio obbligato per gestire i rischi nell’ambiente di lavoro

