La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (RSPP) è un ruolo fondamentale in ambito lavorativo, in quanto ha il compito di garantire la sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro. Pertanto, diventare RSPP richiede determinati requisiti previsti dalla legislazione vigente. In prima istanza, è necessario possedere un titolo di studio superiore o essere in possesso di un attestato che dimostri le conoscenze tecnico-professionali adeguate all’esercizio della funzione. Inoltre, avere una minima esperienza nel settore contribuirà a rendere più agevole il processo di assunzione. Infine, chi aspira al ruolo può optare per la certificazione rilasciata da enti abilitati al riconoscimento dopo aver frequentato corsi specifici per diventare RSPP ed ottenuto successivamente il colloquio finale con gli esaminatori preposti.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Diventare RSPP: i requisiti necessari per l’esercizio della figura professionale.
Diventare RSPP: i requisiti necessari per l’esercizio della figura professionale.
Hai bisogno di aiuto?