Il datore di lavoro può diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) quando è in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Questi includono almeno cinque anni di esperienza nel campo della prevenzione e protezione, nonché la conoscenza di specifiche materie relative alla sicurezza sul lavoro. Inoltre, il datore di lavoro dovrà dimostrare che possiede le competenze tecniche necessarie per ricoprire tale ruolo, come ad esempio la conoscenza degli strumenti normativi e legislativi relativi agli ambienti di lavoro in cui opera. I datori di lavoro interessati a diventare RSPP devono anche possedere un’adeguata formazione nell’ambito della prevenzione, protezione ed emergenza sanitaria, oltre che rispettare altri importantissimi criteri stabiliti dalla legge.
Diventare RSPP: i requisiti obbligatori previsti dalla legge

