Il datore di lavoro ha il compito di assicurarsi che le condizioni sul posto di lavoro siano adeguate in termini di salute e sicurezza. Per riuscirci, deve seguire i principi fondamentali stabiliti dalla normativa vigente. Un’altra opzione è diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Si tratta di una figura obbligatoria nelle aziende con più di 10 dipendenti, che si occupa della prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro e della tutela della salute mentale ed emotiva nell’ambiente circostante. Per diventare RSPP, è necessario possedere competenze specifiche in materia legislativa sulla sicurezza sul lavoro. Inoltre, dovrebbe essere in grado di valutare correttamente i rischi derivanti dalle attività dell’azienda ed elaborare strategie efficienti per ridurli al minimo. Solo così sarà possibile garantire un ambiente salubre e sicuro dove i dipendenti possano sentirsi a proprio agio.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Diventare RSPP: i requisiti per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre
Diventare RSPP: i requisiti per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre
Hai bisogno di aiuto?