Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è di primaria importanza in ogni ambiente lavorativo. Si tratta infatti della figura responsabile dell’attuazione delle misure necessarie a garantire la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro può assumere questa posizione solo se in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Innanzitutto, occorre possedere un diploma quinquennale o un attestato triennale rilasciato da scuole professionalizzanti ad indirizzo tecnico-professionale. Inoltre, bisogna essere in possesso di un’esperienza pregressa nel campo della sicurezza sul lavoro almeno biennale oppure essere titolari di un certificato che attesti la frequenza a corsi specifici su materie connesse alla sicurezza e alla salute sul posto di lavoro. Una volta rispettati tutti i criteri richiesti si potrà procedere con le pratiche burocratiche per ottenere ufficialmente tale nomina ed assunzione come RSPP presso il proprio ambiente professionale.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Diventare RSPP, i requisiti per il datore di lavoro
Diventare RSPP, i requisiti per il datore di lavoro
Hai bisogno di aiuto?