La responsabilità di garantire che il luogo di lavoro sia sicuro spetta ai datori di lavoro. Per farlo, è fondamentale assumere una persona qualificata come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). La legge italiana prevede che i RSPP abbiano le conoscenze e le competenze necessarie per gestire correttamente gli aspetti relativi alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Tale requisito può essere acquisito solo dopo aver seguito appositi corsi formativi. Se stai considerando la nomina di un dipendente al ruolo di RSPP, assicurati che abbia frequentato tali corsi in modo da garantire che possieda tutte le competenze necessarie per assolvere tale mansione.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP): la strada per una formazione adeguata
Diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP): la strada per una formazione adeguata
Hai bisogno di aiuto?