Il DVR, ovvero il Documento di Valutazione dei Rischi, è uno strumento che serve a individuare, valutare e gestire i rischi presenti in un luogo di lavoro. È obbligatorio per tutte le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione o dal settore in cui operano. La redazione del DVR spetta al datore di lavoro o al responsabile della sicurezza dell’azienda e deve essere aggiornato periodicamente in base alle nuove situazioni che si presentano. Inoltre, il documento deve essere sempre accessibile a tutti i lavoratori che lo richiedono. Le sanzioni previste in caso di mancata predisposizione del DVR possono variare da multe fino alla chiusura temporanea o definitiva dell’attività. Inoltre, la mancanza del documento può anche comportare l’impossibilità per l’azienda di partecipare ad appalti pubblici. È importante sottolineare l’importanza del DVR nella prevenzione degli incidenti sul lavoro. Grazie alla sua realizzazione, infatti, si possono individuare le criticità e attivarsi per eliminarle o ridurle al minimo possibile. La salute e la sicurezza dei lavoratori devono sempre essere considerate una priorità assoluta per ogni azienda.
DVR: Documenti di Valutazione dei Rischi – Cosa sono e quali sanzioni prevedono

