Se svolgi un ruolo da Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) nel tuo ambiente lavorativo, devi essere a conoscenza delle normative e delle responsabilità che questa posizione comporta. Secondo la legge italiana, un datore di lavoro deve seguire almeno 16 ore di formazione obbligatoria prima di assumere il ruolo di RSPP. Queste ore servono ad assicurare che il datore abbia le competenze necessarie per prendersi cura in modo completo della salute e sicurezza sul luogo di lavoro. La formazione può coprire un’ampia varietà di argomenti come le procedure interne, i rischi specifici all’ambiente, la valutazione dei danni potenzialmente causati da incidenti o malattie professionali. Oltre alle 16 ore minime obbligatorie, può anche essere richiesta un’ulteriore formazione periodicamente per garantire che tutti i requisiti legali vengano rispettati.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Formazione obbligatoria RSPP: quale è il numero minimo di ore?
Formazione obbligatoria RSPP: quale è il numero minimo di ore?
Hai bisogno di aiuto?