Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un documento fondamentale per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. La sua redazione è prevista dalla normativa italiana in materia di sicurezza sul lavoro e deve essere elaborato da ogni datore di lavoro, a prescindere dal settore in cui opera. Il DVR ha lo scopo di individuare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo ed elaborare le misure preventive necessarie per evitarli o ridurli al minimo. Si tratta quindi di un documento che deve essere aggiornato costantemente, in quanto le situazioni lavorative possono cambiare nel tempo. La mancanza del DVR può comportare sanzioni amministrative molto gravi per il datore di lavoro. Inoltre, senza questo documento non è possibile attivare alcune procedure aziendali come ad esempio l’accertamento degli incidenti sul lavoro o il controllo delle condizioni igieniche dell’ambiente. In conclusione, la redazione del DVR rappresenta una responsabilità importante per ogni datore di lavoro ed è uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza dei propri dipendenti sul posto di lavoro.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e l’importanza della sua redazione
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e l’importanza della sua redazione
Hai bisogno di aiuto?