Decreto importi Fondo sostegno familiari vittime di gravi infortuni sul lavoro


decreti-normativa

Con la legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) è stato istituito il Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, rivolto a dare un fondo economico ai superstiti delle vittime del lavoro. Il decreto si applica ai deceduti per infortunio sul lavoro per eventi occorsi dal 01 gennaio 2007 in avanti e non include le vittime di malattie professionali, per le quali esistono altre forme di sostegno.

Il successivo decreto del Ministero del Lavoro del 19 novembre 2008 ha provveduto a individuare il tipo di riconoscimenti sotto forma di assegno una tantum e di anticipazione sulla rendita, pari a tre mensilità della rendita annua calcolata sul minimale di legge, per i soli soggetti superstiti di vittime del lavoro in regime di copertura assicurativa obbligatoria ai sensi del Dpr. n. 1124/1965 e della L. n. 493/1999, erogata unitamente alla prestazione una tantum.

Gli importi del riconoscimento una tantum vengono rivalutati annualmente in considerazione della disponibilità economica a valere sull’esercizio finanziario dell’anno fiscale, determinate dal Ministero del Lavoro per il 2018 in €3.995.241.

In considerazione di tale capienza il Ministero del Lavoro con decreto del 25 gennaio 2019 pubblicato il 14 maggio 2019 ha provveduto a determinare gli importi per le vittime di infortuni sul lavoro decedute nel corso dell’anno 2018 che in funzione della numerosità del nucleo familiare vengono così di seguito definite:

  • A se presente 1 superstite: importo 3.000 euro (nel 2017 l’importo era di 3.700 euro)
  • B se presenti due superstiti: importo 6.000 euro (nel 2017 l’importo era di 7.400 euro)
  • C se presenti tre superstiti: importo 9.000 euro (nel 2017 l’importo era di 11.100 euro)
  • D se presenti più di tre superstiti: importo 13.000 euro (nel 2017 l’importo era di 17.200 euro).

Sono considerati aventi diritto a presentare la domanda del beneficio i parenti prossimi delle vittime, secondo il seguente ordine di priorità come stabilito dall’articolo 1 comma 131 della legge 147 del 27 dicembre 2013:

  • il coniuge anche congiunto civilmente;
  • i figli legittimi, naturali, riconosciuti o riconoscibili, adottivi, fino al diciottesimo anno di età;
  • i figli fino al ventunesimo anno di età, se studenti di scuola media superiore o professionale, a carico e senza un lavoro retribuito;
  • i figli fino al ventiseiesimo anno di età, se studenti universitari, a carico e senza un lavoro retribuito;
  • i figli maggiorenni inabili al lavoro.

In mancanza di coniuge e figli:

  • i genitori naturali o adottivi se risultavano a carico del lavoratore deceduto;
  • fratelli e sorelle conviventi se a carico del lavoratore deceduto.

 


Hai bisogno di aiuto? Chiama il numero 069968846 oppure vai alla pagina dei contatti

numero di telefono 069968849
069968846

    Contattaci

    Compila il modulo sottostante per avere ulteriori informazioni.

    logo Tutto626 colore bianco

    Leggi l'informativa sulla privacy: Informativa ai sensi art. 13 D. Lgs. 196/03

    Acconsento al trattamento dei dati personali


    Hai bisogno di aiuto?