Autoliquidazione Inail 2016/17, istruzioni operative e manuali


elenchi-verifiche

Sono state pubblicate da INAIL le linee guida operative per le autoliquidazioni dei premi riferiti agli anni 2016/2017.

Il pagamento deve essere effettuato da parte dei datori di lavoro, entro il 16 febbraio 2017, utilizzando le modalità telematiche online previste per il versamento; i titolari di posizioni Assicurative Territoriali (PAT) e gli intermediari, dovranno utilizzare il sistema ALPI (autoliquidazione Premi INAIL), seguendo le istruzioni illustrate nei manuali operativi disponibili rispettivamente alle pagine web per le aziende e per gli intermediari.

Diversa è invece la procedura che dovranno seguire i Titolari di posizioni Assicurative di Navigazione, (PAN) che dovranno utilizzare il servizio telematico per l’invio delle retribuzioni, le cui guide applicative sono disponibili sia per gli armatori, che per gli intermediari.

Il sistema telematico effettua automaticamente il calcolo del premio dovuto in considerazione delle dichiarazioni dei salari, consente l’invio telematico dell’autoliquidazione, e permette inoltre di effettuare le comunicazioni relative ad una riduzione dei premi da versare, per le imprese che prevedono nel corso del 2017 di dover erogare un importo ridotto rispetto a quello versati nel 2016, in considerazione di una eventuale riduzione della forza lavoro già prevista o della cessazione dell’attività.

Sarà quindi possibile per i contribuenti, seguire le istruzioni dei manuali operativi, che sono suddivise in capitoli tematici e che definiscono per ogni contribuente le modalità e le operazioni da effettuarsi, in relazione anche alle retribuzioni parzialmente o totalmente esenti, agli sconti applicabili, ai soggetti tenuti ai versamenti ed alle modalità di rateizzazione, consentite anche per la presente annualità e che prevedono di poter suddividere il pagamento in quattro rate trimestrali (16 febbraio, 16 maggio, 20 Agosto e 16 Novembre).

Sono previste per il 2017 alcune misure straordinarie che sono state definite in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia nell’agosto e ottobre 2016, e della disciplina che regolamenta le assegnazioni dei fondi per la bonifica dell’amianto. Conformemente a quanto previsto dalla Legge n.229 del 15 dicembre 2016, sono stati sospesi gli obblighi per i versamenti agli adempimenti contributivi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria per le imprese con sede nei comuni colpiti dai terremoti.

Misure particolari per il Fondo Amianto. Come definito nel Dm del 19 gennaio 2015, sono stati definiti per i soggetti tenuti al pagamento, gli importi dei relativi versamenti addizionali a sostegno del Fondo per le vittime dell’Amianto, in misura dell’1,33% per li titolari di PAT e dello 0,02% per i titolari di PAN, che si aggiungono ai premi previsti per il 2016 e 2017.

Info: autoliquidazione 2016/2017 istruzioni operative 

 


Hai bisogno di aiuto? Chiama il numero 069968846 oppure vai alla pagina dei contatti

numero di telefono 069968849
069968846

    Contattaci

    Compila il modulo sottostante per avere ulteriori informazioni.

    logo Tutto626 colore bianco

    Leggi l'informativa sulla privacy: Informativa ai sensi art. 13 D. Lgs. 196/03

    Acconsento al trattamento dei dati personali


    Hai bisogno di aiuto?