Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. La sua nomina da parte del datore di lavoro è obbligatoria in base alla legge 81/2008, che disciplina la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Il ruolo del RSPP consiste nel valutare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e definire le misure preventive da adottare per ridurli al minimo. Inoltre, deve garantire che tutti i lavoratori siano adeguatamente formati sulla sicurezza, fornendo loro informazioni sulla normativa vigente e sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Per essere nominato RSPP è necessario possedere specifiche competenze in materia di prevenzione degli infortuni, acquisite attraverso appositi corsi di formazione. In caso contrario, il datore di lavoro può affidarsi a un consulente esterno esperto in materia. In generale, la nomina del RSPP è obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni previste dalla legge: ad esempio, le attività agricole o artigianali con meno di 10 dipendenti non sono tenute a nominare il responsabile della sicurezza. In ogni caso, la presenza del RSPP rappresenta un importante strumento per garantire la salute e l’incolumità dei lavoratori sul posto di lavoro.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » La figura del RSPP: cosa fa e quando è necessaria
Hai bisogno di aiuto?