La legge prevede che il datore di lavoro debba nominare una persona a cui affidare le responsabilità relative alla sicurezza sul lavoro. Si tratta del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), la figura chiave per garantire la salute dei dipendenti in ambiente lavorativo. Il RSPP è incaricato di pianificare, organizzare, dirigere e controllare tutti gli aspetti relativi alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Inoltre, può rilasciare consulenze tecniche sulla sicurezza ed effettuare ispezioni periodiche nell’ambito dello stabilimento lavorativo. La nomina del RSPP rappresenta quindi un obbligo per il datore di lavoro previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » La legge impone l’obbligo di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
La legge impone l’obbligo di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Hai bisogno di aiuto?