La legislazione italiana disciplina le condizioni per i datori di lavoro che desiderano svolgere la funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Il Decreto Legislativo 81/08 prevede che un RSPP deve essere nominato da un datore di lavoro quando viene effettuata un’analisi dei rischi o quando sono presenti almeno 50 dipendenti. Un RSPP ha responsabilità importanti, tra cui lo sviluppo ed implementazione delle politiche sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nonché la supervisione dell’attuazione e monitoraggio della conformità alle normative vigenti. Inoltre, è responsabile della formazione aziendale in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro. Pertanto, i datori di lavoro devono assicurarsi che il candidato possieda tutti i requisiti previsti dalla legge prima di assumere la carica.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » La legislazione italiana definisce l’RSPP: le condizioni per il datore di lavoro
La legislazione italiana definisce l’RSPP: le condizioni per il datore di lavoro
Hai bisogno di aiuto?