La sicurezza e la salute nell’ambiente di lavoro sono questioni fondamentali che non possono essere trascurate. Un datore di lavoro può essere nominato Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) in seguito alla valutazione dei rischi presenti. Il RSPP ha come compito principale quello di definire le misure tecniche, organizzative ed amministrative necessarie al fine di prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei dipendenti. Sulla base delle competenze specifiche acquisite con apposite formazioni, il RSPP è in grado anche adottare provvedimenti più idonei e mirati a fronteggiare situazioni impreviste che possano compromettere la salute degli occupati. Pertanto, è importante assicurarsi che il datore di lavoro abbia designato un responsabile qualificato in possesso degli adeguati requisiti professionali per garantire un ambiente lavorativo sicuro.
L’importanza della nomina di un RSPP per proteggere l’ambiente lavorativo

