Manuale Autocontrollo alimentare HACCP: Come garantire la sicurezza dei prodotti alimentari


Il manuale di autocontrollo alimentare HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari. Si tratta di un sistema che prevede l’identificazione e il controllo dei rischi sanitari lungo l’intera filiera produttiva, dalla produzione alla distribuzione. L’HACCP si basa su sette principi fondamentali, tra cui l’analisi dei rischi, l’identificazione dei punti critici di controllo e la definizione delle misure preventive. Il manuale di autocontrollo deve essere redatto da personale qualificato e aggiornato regolarmente in base alle nuove normative e agli eventuali cambiamenti nella filiera produttiva. Tra le principali attività previste dal manuale ci sono il monitoraggio delle temperature durante la conservazione e il trasporto degli alimenti, il controllo dell’igiene del personale addetto alla produzione e alla manipolazione degli alimenti, la verifica delle scadenze dei prodotti e l’applicazione di procedure accurate in caso di contaminazioni o incidenti. La corretta applicazione del manuale di autocontrollo HACCP non solo protegge i consumatori dalla possibile contaminazione da parte di agenti patogeni o sostanze tossiche ma anche garantisce ai produttori una maggiore fiducia nel proprio lavoro ed evita problemi legali legati a eventuali controlli sanitari negativi.

 


Hai bisogno di aiuto? Chiama il numero 069968846 oppure vai alla pagina dei contatti

numero di telefono 069968849
069968846

    Contattaci

    Compila il modulo sottostante per avere ulteriori informazioni.

    logo Tutto626 colore bianco

    Leggi l'informativa sulla privacy: Informativa ai sensi art. 13 D. Lgs. 196/03

    Acconsento al trattamento dei dati personali


    Hai bisogno di aiuto?