La rintracciabilità online sta diventando sempre più importante in molti settori, dall’alimentare al farmaceutico fino a quello dell’e-commerce. In questo contesto, avere un manuale di rintracciabilità online è fondamentale per garantire la sicurezza e la trasparenza delle informazioni. Ma cosa significa esattamente “rintracciabilità”? Significa essere in grado di seguire il percorso dei prodotti o dei servizi dalla loro origine fino al consumatore finale. Questo processo richiede l’utilizzo di strumenti tecnologici come i codici QR, che consentono di accedere alle informazioni sul prodotto tramite uno smartphone o un tablet. Il manuale di rintracciabilità online deve fornire tutte le informazioni necessarie per garantire la tracciabilità del prodotto: dal codice identificativo alla data di produzione e scadenza, ai dati sulle condizioni ambientali durante il trasporto e lo stoccaggio. Inoltre, il manuale deve anche indicare chi è responsabile della gestione dei dati sulla rintracciabilità e quali sono le procedure da seguire in caso di problemi o anomalie riscontrati nel corso del processo. Insomma, un buon manuale di rintracciabilità online è essenziale per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti offerti dai diversi settori commerciali.
Manuale di rintracciabilità online

