Direttiva manifestazioni, nuove norme per la sicurezza degli eventi


nuove-norme-sicurezza-eventi

Con la pubblicazione della nuova direttiva manifestazioni, relativa le nuove norme per la sicurezza degli eventi (circolare del 18 luglio 2018 recante i “Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche”), il Ministero dell’Interno ha revisionato le disposizioni in materia di vigilanza e sicurezza in occasione degli eventi pubblici all’aperto, riassegnando le responsabilità del controllo e rivalutando le misure anche in considerazione della tutela del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio.

Il Ministro dell’Interno Salvini ha commentato favorevolmente la pubblicazione delle direttive, esprimendo soddisfazione e apprezzamento per quello che può essere considerato un passaggio rivolto a semplificare le procedure di intervento, riducendo le prassi burocratiche e attribuendo nuove e più significative responsabilità alle amministrazioni locali, senza in questo modo diminuire le misure di sicurezza.

Con le nuove disposizioni il rapporto viene instaurato direttamente tra organizzatore e Comune. L’organizzatore deve presentare tutta la documentazione agli uffici comunali di competenza, che hanno la responsabilità di vagliarne la conformità e di approntare, in considerazione delle caratteristiche dell’evento stesso, le misure di sicurezza ritenute più idonee per la gestione delle manifestazioni.

Le misure di sicurezza si concentrano prevalentemente sugli aspetti antincendio e sugli aspetti di ordine pubblico. Nell’ipotesi che le caratteristiche e le dimensioni dell’evento da gestire risultino particolarmente complesse, il comune può decidere di coinvolgere rispettivamente il comando provinciale dei Vigili del Fuoco, per gli aspetti di gestione antincendio, e la Prefettura per gli aspetti relativi alla gestione dell’ordine pubblico.

Tale situazione non è infrequente nel caso di eventi organizzati in piccole realtà municipali, ove le risorse umane e tecniche a disposizione possono risultare inadeguate alla gestione di grandi eventi con previsione di vasta affluenza di spettatori, e dove, in considerazione della peculiarità del contesto urbano, può essere importante dover adottare misure specifiche e personalizzate per garantire il rispetto delle tradizioni storiche locali e del patrimonio artistico.

L’approntamento di misure specifiche, in deroga a quanto previsto dalla direttiva, dovrà comunque essere oggetto di autorizzazione da parte delle funzioni centralizzate di ordine pubblico e di gestione della sicurezza, con il coinvolgimento ove ritenuto necessario, del prefetto e dei vigili del fuoco.

L’aspetto innovativo delle disposizioni contenute nella nuova direttiva è la ripartizione delle responsabilità e la decentralizzazione della gestione della sicurezza, misura che riduce significativamente le prassi burocratiche e i passaggi documentali, favorendo un sistema di comunicazioni tra i soggetti a vantaggio dell’organizzazione e della logistica operativa.

 


Hai bisogno di aiuto? Chiama il numero 069968846 oppure vai alla pagina dei contatti

numero di telefono 069968849
069968846

    Contattaci

    Compila il modulo sottostante per avere ulteriori informazioni.

    logo Tutto626 colore bianco

    Leggi l'informativa sulla privacy: Informativa ai sensi art. 13 D. Lgs. 196/03

    Acconsento al trattamento dei dati personali


    Hai bisogno di aiuto?