Il datore di lavoro può assumere la responsabilità di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) in situazioni in cui non è necessario nominare un professionista. Questa opzione è esclusivamente disponibile quando i rischi per salute e sicurezza sul luogo di lavoro sono considerati bassi o controllabili. Inoltre, se il numero degli addetti è inferiore a 10, oppure le mansioni svolte richiedono competenze tecniche, scientifiche o amministrative che solo il datore di lavoro possiede, come ad esempio nella gestione della documentazione obbligatoria, allora quest’ultimo può diventare RSPP. Se tuttavia i rischi presentano un livello più alto, allora si consiglia al datore di lavoro di ricorrere alle prestazioni professionali specialistiche offerte da un RSPP qualificato.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Quando il datore di lavoro può essere un RSPP?
Hai bisogno di aiuto?