Pesca e acquacoltura, competitività e sicurezza lavoro, bando Regione Lazio


Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio numero 30, supplemento 1 del 13 aprile 2017, il bando pubblico aperto alle attività operanti nel settore della pesca, con sede nella regione Lazio “Trasformazione dei prodotti della pesca e trasformazione”. 2,2 milioni di euro rivolti a sostenere la trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, coerentemente con l’Accordo Multiregionale per l’attuazione coordinata degli interventi cofinanziati dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, all’interno dell’ambito del Programma Operativo FEAMP 2014/2020.

La misura specifica relativa alla copertura finanziaria è finalizzata ad accrescere la competitività dei settori pesca e acquacoltura coerentemente con l’obiettivo di migliorare la competitività delle piccole e medie imprese regionali.
Sono oggetto del bando tutti gli interventi rivolti a migliorare le diverse fasi della filiera, che mirano a favorire una maggiore trasparenza ed un più puntuale monitoraggio delle catture, con un conseguente miglioramento qualitativo sulle proprietà dei prodotti, sulle condizioni ambientali e sulle misure rivolte al incremento dei livelli di igiene e sicurezza delle condizioni lavorative degli operatori del settore.

Saranno considerati ammissibili gli interventi rivolti a: contribuire al risparmio di energia o alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti; migliorare la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro; sostenere la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano; trasformare i sottoprodotti risultanti dalle attività di trasformazione principali; trasformare i prodotti dell’acquacoltura biologica conformemente agli articoli 6 e 7 del regolamento (CE) n. 834/2007; introdurre nuovi prodotti nuovi o migliorarne di esistenti, apportare migliorie ai processi o ai sistemi di gestione e di organizzazione.

Sono ammissibili a finanziamento le micro, piccole e medie imprese in regola con i versamenti contributivi, che non abbiano in corso nessun tipo di procedimento penale e amministrativo e che non siano in regime di fallimento, liquidazione o amministrazione controllata. I richiedenti potranno beneficiare di una copertura pari al 50% dell’importo necessario all’investimento, da un minimo di 15 mila a un massimo di 1 milione di euro.

Le spese ammissibili sono quelle relative all’acquisto ed all’installazione di sistemi di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti, di generatori a efficienza energetica, ed investimenti per l’introduzione e l’ammodernamento di impianti ad energia rinnovabile. Sono inoltre considerate spese ammissibili quelle relative all’acquisto di terreni non edificati e di terreni edificati nei limiti del 10% della spesa totale ammissibile dell’operazione considerata con un aumento previsto di tale limite fino al 15% per i siti considerati in stato di degrado e per quelli precedentemente adibiti a uso industriale. Sono inoltre coperte le eventuali spese derivanti dall’istruzione della pratica finanziata e fino ad una percentuale massima del 12% dell’importo totale ammesso.

Le domande dovranno essere inviate a mezzo posta elettronica entro e non oltre il 12 giugno 2017.

Info: Regione Lazio Po Feamp bando pesca e acquacoltura 

 


Hai bisogno di aiuto? Chiama il numero 069968846 oppure vai alla pagina dei contatti

numero di telefono 069968849
069968846

    Contattaci

    Compila il modulo sottostante per avere ulteriori informazioni.

    logo Tutto626 colore bianco

    Leggi l'informativa sulla privacy: Informativa ai sensi art. 13 D. Lgs. 196/03

    Acconsento al trattamento dei dati personali


    Hai bisogno di aiuto?