La figura dell’RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) è prevista nella legislazione italiana come un ruolo chiave nella gestione della sicurezza sul lavoro. In linea generale, questa carica può essere ricoperta solo dal datore di lavoro o da un consulente esterno. Nel primo caso, tuttavia, la responsabilità dev’essere assunta a seguito di specifiche condizioni stabilite dalla legge. Queste possono variare da provincia a provincia ed includono obblighi quali la formazione adeguata del personale preposto all’RSPP o alle mansioni che richiedano figure professionalmente qualificate. Se tali obblighi non vengono rispettati, il datore di lavoro potrebbe incorrere in sanzioni amministrative e penali previste per legge. Pertanto è fondamentale verificare le disposizioni vigenti al fine di poter assumere con successo la funzione di RSPP.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » RSPP, un ruolo esclusivo per i datori di lavoro in presenza di determinate condizioni
RSPP, un ruolo esclusivo per i datori di lavoro in presenza di determinate condizioni
Hai bisogno di aiuto?