Stress Lavoro Correlato 81/08: Come Gestirlo e Ridurlo


Il stress lavoro correlato è una problematica sempre più diffusa nel panorama lavorativo contemporaneo. Quest’ultimo, regolamentato dalla legge 81/08, richiede un adeguato monitoraggio e gestione per garantire il benessere dei lavoratori.

L’articolo 81/08 codice del lavoro prevede specifiche misure di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Tra queste rientra anche la prevenzione dello stress lavoro correlato, considerata fondamentale per mantenere un ambiente lavorativo sano ed equilibrato.

I rischi derivanti dal stress lavoro correlato, infatti, possono essere sia fisici che psicologici. Fra i primi si annoverano mal di testa, insonnia, problemi digestivi; fra i secondi ansia, depressione e diminuzione della concentrazione. Questi sintomi possono compromettere seriamente la produttività del singolo individuo ed avere ripercussioni negative sull’intera organizzazione aziendale.

All’interno dell’impresa è quindi necessario adottare strategie efficaci per la gestione dello stress lavoro correlato. La legge 81/08 offre lineamenti chiari su come affrontare questa sfida: valutazione dei rischi, formazione del personale sul tema stress e interventi mirati a ridurre l’esposizione allo stesso sono solo alcune delle indicazioni fornite dalla normativa.

In particolare, l’obbligo di valutare i rischi legati allo stress lavoro correlato prevede la realizzazione di un documento di valutazione dei rischi (DVR). Questo deve essere redatto con l’ausilio di figure competenti, come il medico competente e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), in stretta collaborazione con i lavoratori stessi.

La formazione sullo stress lavoro correlato, invece, ha lo scopo di informare i lavoratori sui possibili fattori stressogeni presenti nel contesto lavorativo. Attraverso questa consapevolezza sarà possibile individuare strategie personalizzate per gestire e ridurre lo stress.

Gli interventi mirati a ridurre l’esposizione allo stress possono includere modifiche organizzative, come la ridefinizione dei carichi di lavoro, l’introduzione di pausa durante la giornata lavorativa o la promozione della flessibilità oraria. Altre strategie possono riguardare il coinvolgimento attivo dei dipendenti nella gestione dell’organizzazione del lavoro e negli obiettivi aziendali.

In conclusione, affrontare adeguatamente lo stress lavoro correlato, secondo le disposizioni della legge 81/08, è fondamentale per assicurare il benessere dei lavoratori e favorire un ambiente produttivo ed equilibrato. Ricordiamo che una corretta informazione e formazione sono strumenti indispensabili per raggiungere questi obiettivi.

 


Hai bisogno di aiuto? Chiama il numero 069968846 oppure vai alla pagina dei contatti

numero di telefono 069968849
069968846

    Contattaci

    Compila il modulo sottostante per avere ulteriori informazioni.

    logo Tutto626 colore bianco

    Leggi l'informativa sulla privacy: Informativa ai sensi art. 13 D. Lgs. 196/03

    Acconsento al trattamento dei dati personali


    Hai bisogno di aiuto?