La cucina vegana sta diventando sempre più popolare, sia per motivi etici che di salute. Ma cosa si intende esattamente per “cucina vegana”? Essa esclude completamente l’utilizzo di prodotti di origine animale, quindi carne, pesce, latte e derivati, uova e miele. Ma come sostituire questi ingredienti nella preparazione dei piatti? Esistono molte alternative vegetali che possono essere utilizzate al loro posto: il tofu, ad esempio, può essere usato per creare sfiziosi hamburger vegetariani; la farina di ceci è perfetta come base per le frittelle salate; il latte di soia o quello di mandorla sono ottimi sostituti del latte vaccino. Inoltre, la cucina vegana non deve necessariamente essere monotona o priva di gusto. Al contrario, è possibile sperimentare con spezie ed erbe aromatiche per dare un tocco in più ai propri piatti. Inoltre ci sono moltissime ricette creative e gustose che possono soddisfare ogni palato. Insomma, la cucina vegana offre infinite possibilità culinarie senza sacrificare il gusto né la creatività!
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Tutti i segreti della cucinana
Hai bisogno di aiuto?