Diventare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è un processo che richiede tempo, dedizione ed educazione continua. Sebbene sia possibile ottenere l’accreditamento senza alcuna formazione professionale specifica, gli aspiranti devono dimostrare le proprie competenze nella prevenzione degli infortuni, nell’analisi dei rischi e nel coordinamento di programmi di protezione. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario seguire il percorso formativo previsto dalla normativa in vigore. In primo luogo, i candidati devono partecipare a corsi RSPP forniti da organismi accreditati come enti pubblici o privati. Queste attività didattiche generalmente si sviluppano per 16 ore suddivise in due giornate e comprendono diverse materie come gestioneprofessionale della salute e sicurezza, tecnica della prevenzionee valutazionedi rischio.
- CHI SIAMO
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Corsi On-Line
- Corsi in aula virtuale
- Corsi RSPP
- Il Documento di Valutazione dei Rischi DVR
- DVR – Aggiornamento
- DVR – Procedura standardizzata
- D.U.V.R.I.
- Valutazione Stress lavoro correlato
- Fonometria e vibrazioni
- Documento Valutazione Rischio Chimico
- Verifica impianti di messa a terra
- Consulenza Sicurezza sul Lavoro
- Corsi disponibili in e-learning
- HACCP
- PRIVACY
- MEDICINA DEL LAVORO
- ANALISI
... diamo forma alla tua sicurezza!
Corsi sicurezza lavoro e consulenza D.Lgs. 81 aggiornato - Tutto626.it » News » Un passaggio importante verso la certificazione RSPP – Come diventare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Un passaggio importante verso la certificazione RSPP – Come diventare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Hai bisogno di aiuto?